Andrea Biglia

Andrea Biglia

Teologo

Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino

Scheda di approfondimento
Così ne parla LANTERI, Illustriores Viri Augustinienses qui sanctitate et doctrina fluoruerunt, Tolentino, I, 1858, 231-233): «Il Beato Andrea Biglia di Milano, dottore in Teologia, è celebrato universalmente per la nobiltà di stirpe, l'amplissima cultura e la santità di vita ... E lodato dagli eruditi anche per la competenza nella storia. Perfetto conoscitore del latino, del greco e dell'ebraico, scrisse moltissime opere di ogni genere colme di dottrina... con le quali si acquistò fama immortale... venendo da alcuni chiamato Dottore Angelico. Tra i suoi scritti... merita lode particolare la Storia di Milano dal 1402 al 1431, a detta di tutti... la miglior opera del suo tempo. Si dice che fosse dotato di tanta memoria da non scordare più ciò che avesse letto una o due volte... Alcuni scrissero che partecipò al Concilio Ecumenico di Firenze, ma è più probabile che morisse prima... nel 1435, a Siena, dove era Vicario Provinciale di quella Provincia, per alcuni ancor giovane, per altri già vecchio, o almeno sessantenne... e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.

 

Titolo santità
Titolo ecclesiastico
Nome Andrea
Nome religioso
Cognome Biglia
Patronimico
Toponimo
Nome proprio
Cognome proprio
Nome religioso proprio
Patronimico proprio
Toponimo proprio
Altri nomi
Qualifica
Tipologia Teologo
Sesso Maschio