Angelo da Furci

B. Angelo da Furci

Scheda di approfondimento

Nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da genitori agiati, che, essendo sterili, lo ottennero (secondo la tradizione, sulla quale del resto riposano tutte le notizie sulla sua vita) per intercessione di s. Michele Arcangelo, al cui santuario, sopra il non lontano Gargano, si erano recati in pio pellegrinaggio. Nel battesimo ebbe il nome di Angelo, che conservò poi anche in religione. Educato esemplarmente dai genitori, fu in seguito affidato a uno zio materno, abate benedettino di Cornaclano, presso Furci, con cui fece rapidi progressi sia nella scienza che nella santità. Morto lo zio, Angelo tornò a Furci. Defunto poco dopo anche il padre, si recò a Vasto, dove entrò, nel 1266, fra gli Agostiniani, presso i quali compì gli studi regolamentari e ascese al sacerdozio. Intorno ai venticinque anni fu mandato a studiare alla Sorbona di Parigi, dove si sarebbe trattenuto cinque anni. Tornato in Italia, insegnò in vari conventi, finché fu destinato allo studio agostiniano di Napoli, da dove non si mosse più fino alla morte. Si distinse come teologo e oratore: anzi, gli storici gli attribuiscono un commento su s. Matteo e una raccolta di sermoni, che oggi non sappiamo dove si conservino. Nel 1287 fu eletto superiore della provincia napoletana. Più tardi rinunziò ai vescovati di Acerra e Melfi. Morì a Napoli nel convento di S. Agostino alla Zecca il 6 febbraio 1327, e qui ebbe sepoltura. Il popolo, che già lo venerava da vivo come un santo, incominciò a raccomandarsi a lui, ottenendo favori e grazie. In seguito venne aggregato tra i santi compatroni di Napoli e festeggiato il 6 febbraio e il 13 settembre. Grande è la devozione verso di lui anche a Furci, dove nell'agosto 1808 fu traslato il suo sacro corpo. Il 20 dicembre 1888 Leone XIII ne approvò il culto ab immemorabili.

Agostino M. Giacomini, o.s.a. († 1994)

A. da F., beato, in BS. I, Roma 1961 (rist. 1990), c. 1238-1239.

Cfr. AA.VV., Il fascino di Dio, Pubblicazioni Agostiniane, Roma 2001

 

Titolo santità B.
Titolo ecclesiastico
Nome Angelo
Nome religioso
Cognome
Patronimico
Toponimo da Furci
Nome proprio
Cognome proprio
Nome religioso proprio
Patronimico proprio
Toponimo proprio
Altri nomi
Qualifica
Tipologia
Sesso Maschio