Anna Moroni

Anna Moroni OBG

Suore Oblate del Bambino Gesù

Introduzione

Fondatrice delle --> Oblate del SS. Bambino Gesù, n. a Roma il 6.3.1613, m. ivi l’8.2.1675.

Rimasta presto orfana e in difficoltà non lievi, si pose sotto la direzione dei --> Chierici regolari della Madre di Dio, che reggevano la parrocchia di S. Maria in Campitelli, a Roma. Suo primo direttore fu il p. Leonardo Leonardi, seguìto dal p. Giuseppe Giobbi. Dal 1649 la direzione fu assunta dal p. Cosimo --> Berlinsani che le affidò prima « povere donne » da redimere e, nel 1662, le ordinò di aprire una scuola, dove le fanciulle potessero formarsi alla devozione, alla modestia e a ogni altra virtù cristiana, mentre venivano loro impartite semplici nozioni di cultura, di lavori femminili e di arti. Successivamente il p. Berlinsani affidò alla M. la missione di preparare alla prima Comunione le fanciulle. Fu allora che il p. Cosimo e la M., per una più sicura riuscita del loro programma, stabilirono di fondare un nuovo istituto religioso. Il 2.7.1672 la M. con 12 zitelle scelte fra le 24 che vivevano con lei come educande, si legarono a Dio con il voto di perseveranza, e la M. fu eletta prima superiora del nuovo istituto.

 

G. ROCCA, Articolo tratto dal Dizionario degli Istituti di Perfezione, Edizioni Paoline, Vol. VI, Roma, Col. 161

 

 

 

 

Titolo santità
Titolo ecclesiastico
Nome Anna
Nome religioso
Cognome Moroni
Patronimico
Toponimo
Nome proprio
Cognome proprio
Nome religioso proprio
Patronimico proprio
Toponimo proprio
Altri nomi
Qualifica Fondatrice delle Oblate del SS.mo Bambino Gesù
Tipologia
Sesso Femmina