Fr. Ventura da Mantova OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, martedì 29 luglio 2014 22:13
- ·Segreteria
- ·Personaggi
| Titolo santità | |
| Titolo ecclesiastico | Fr. |
| Nome | Ventura |
| Nome religioso | |
| Cognome | |
| Patronimico | |
| Toponimo | da Mantova |
| Nome proprio | |
| Cognome proprio | |
| Nome religioso proprio | |
| Patronimico proprio | |
| Toponimo proprio | |
| Altri nomi | |
| Qualifica | |
| Tipologia | |
| Sesso | Maschio |
| Chierico | Sì |
| Stato ecclesiastico | |
| Uffici ecclesiastici | |
| Religioso/a | Sì |
| Stato religioso | Religioso di voti solenni |
| Uffici religiosi | |
| Sigla istituto | OESA |
| Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
| Circoscrizione | |
| Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
| Periodo | |
| Data di nascita | |
| Luogo di nascita | |
| Nazione di nascita | |
| Luogo di provenienza | Mantova |
| Nazione di provenienza | |
| Data di morte | |
| Luogo di morte | |
| Nazione di morte | |
| Luogo deposizione | |
| Luogo deposizione attuale |
Depone nel processo mantovano il 4 novembre 1253. Viene presentato come sacerdote, nativo di Mantova e del convento di... (così nel testo). Dice che ha 40 anni (1213) e che é nell’Ordine da 24 (1229). Aggiunge che a partire dal 1247 aveva dimorato nel convento di Cesena per 18 mesi ininterrotti; poi, dopo un certo intervallo di tempo, vi aveva abitato per sei mesi, passando con fra Giovanni Bono l’ultima quaresima.
(Processo nn. 258, 285-290, 304, 318, 334, 365)
M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti


