Fr. Amatore da Parma OESA
Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino
- Roma, mercoledì 13 agosto 2014 00:52
- ·Segreteria
- ·Personaggi
Introduzione
Citato in documenti del 1276
Titolo santità | |
Titolo ecclesiastico | Fr. |
Nome | Amatore |
Nome religioso | |
Cognome | |
Patronimico | |
Toponimo | da Parma |
Nome proprio | |
Cognome proprio | |
Nome religioso proprio | |
Patronimico proprio | |
Toponimo proprio | Amatoris |
Altri nomi | |
Qualifica | |
Tipologia | |
Sesso | Maschio |
Chierico | Sì |
Stato ecclesiastico | |
Uffici ecclesiastici | |
Religioso/a | Sì |
Stato religioso | Religioso di voti solenni |
Uffici religiosi | Priore Provinciale |
Sigla istituto | OESA |
Ordine | Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino |
Circoscrizione | |
Ordine di provenienza | Congregazione dei Giamboniti |
Periodo | |
Data di nascita | |
Luogo di nascita | |
Nazione di nascita | |
Luogo di provenienza | Parma |
Nazione di provenienza | |
Data di morte | |
Luogo di morte | |
Nazione di morte | |
Luogo deposizione | |
Luogo deposizione attuale |
A Parma vi era un eremo giambonita, chiamato di S. Maria del Piano, che fu fondato -dicono gli storici locali- nel 1227 (1). Nel 1244 vi era priore un certo fra Martino. Fu lui a chiedere al vescovo di fondare un convento nella città di Modena: ad postulationem et instantiam fratris Martini, prioris Parmensis. Il luogo si trovava nell’attuale comune di Lesignano Bagni, quindi abbastanza distante dalla città, in una parrocchia che si chiama ancor oggi S. Maria del Piano.
Fra Delaito dichiara che con il consenso del suo Priore fra Luca, del Provinciale fra Amatore e del Generale fra Francesco da Reggio, aveva ottenuto nel 1276 di poter comprare con l’eredità i libri necessari per studiare, con la condizione che dopo la sua morte sarebbero stati ereditati dal convento di Parma. Pertanto, non volendo morire senza testamento, il 19 aprile 1287 dispone che tutti i beni ereditati alla sua morte vadano al convento di Parma: Ego frater Delaytus, fratrum heremitarum Ordinis S. Augustini, [...] de voluntate et consensu fratris Amatoris, tunc provincialis [...] cuius tenor talis est: Religioso viro fratri Delayto de Parma, Ordinis S. Augustini, frater Amator, servus fratrum provincie Romagnole Ordinis memorati, salutem in Domino. Cognoscentes quod pater vester in hereditate paterna instituit vos erede […] et a fratre Francisco de Griaciis (de Regio), tunc priore Generali, ac difinitoribus Capituli generalis mihi concessa ad usum [...] cuius tenor talis (est): "Fr. Franciscus, Prior Generalis fratrum heremitarum Ordinis S. Augustini, dilecto sibi in Christo fratri Delay de Parma, eiusdem Ordinis, salutem et veram in domino caritatem […]. (2).
(1) F. DA MARETO, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. 82.
(2) Il documento fu trascritto da S. Lopez e si conserva nell’Archivio Generale Agostiniano dì Roma.
Non ci sono attualmente documenti a disposizione. Prova a cercare nella sezione Documenti
M. Mattei, Il processo di canonizzazione di fra Giovanni Bono (1251-1253/54) fondatore dell’Ordine degli Eremiti, Roma 2002.