Presentazione

Monastero Presentazione

Milano (MI) Italia

Ordine di Sant'Agostino (Monastero femminile)

Scheda di approfondimento

II monastero della «Presentazione di Maria Vergine al Tempio», è situato in Milano nella zona «Città Studi», mentre, per volere del Beato Card. Schuster, la chiesetta monastica, aperta al pubblico, è dedicata a S. Monica perché sia un richiamo ai tanti «Agostini» che frequentano le diverse facoltà dell’Università. E, per la vicinanza degli Istituti dei «Tumori» e quello Neurologico «Besta», la chiesetta, nella quale si celebrano due Sante Messe quotidiane, è molto frequentata anche per la possibilità di accedere al sacramento della riconciliazione. La Messa conventuale è animata dai canti delle monache, mentre quella vespertina dal canto dei fedeli e con organo nelle varie festività. Nei locali destinati all’accoglienza, si alternano gruppi di scolaresche e laici per giornate di ritiro, specialmente nei tempi forti liturgici. C’è poi il gruppo filippino «Amici di S. Agostino», che si ritrova ogni domenica per la devozione al S. Bambino di Cebù, ed un gruppo che quotidianamente prega ai piedi di una Croce illuminata che si trova fuori della clausura, nel giardino monastico. Risalendo alla storia, l’Ordine Agostiniano, nel suo ramo femminile, è presente a Milano ancor prima del XV secolo. All’epoca della soppressione napoleonica esistevano in città sette monasteri di Agostiniane, dei quali uno, quello di S. Marta, divenne famoso per le virtù e la santità della B. Veronica da Rinasco che, per le missioni divine, può ritenersi una seconda Caterina da Siena, avendo avuto l’ordine da Dio di portare un messaggio a Papa Alessandro VI e a Ludovico il Moro, duca di Milano. Lo stesso Monastero era centro di cultura artistica e religiosa promossa dalla B. Madre Arcangela Panigarola, monaca dotata di alte cognizioni teologiche, consultata da illustri personaggi (anche Savonarola e Bernardino Luini) e favorita dal Signore di grazie mistiche. La comunità ora è meno numerosa, ma vive con amore la sua vita monastica secondo le Costituzioni dell’Ordine e la Regola del S. P. Agostino che, proprio qui a Milano, incontrò Dio in modo determinante.

Insediamento
Denominazione Presentazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia Monastero
Categoria
Condizioni
Stato possesso
Monastero femminile
Sito web
Email
Complesso conventuale
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Edificio di culto
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Titolo
Dipendenza
Denominazione
Denominazione alla fondazione
Varianti
Tipologia
Titolo