V° CAPITOLO DI BRESCIA - LXXIII° DELLA CONGREGATIONE

 

V° CAPITOLO DI BRESCIA

LXXIII° DELLA CONGREGATIONE

[Pag. 227] In Brescia si celebrò quest'anno il solito Capitolo della Congregatione nel mese di Maggio. Il grado di Presidente fu sostenuto dal P. Lorenzo di Milano, et quello di Vic. Gen. nella persona conferito del P. Giacomo Filippo di Poirino. Deffinitori sortirno li PP. Modesto di Cremona, Gabriele di Castenedolo Giovanni Gabriele di Martinengo, et Goffredo di Montanario, a quali fur uniti il P. Andrea di Crema Vic. Gen. passato co' Padri Visitatori Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Nicolò di Carignano, Pietro di Ferrara, et Deodato di Vercelli. Per nuova elettione fur disposti Visitatori Clemente di Bergamo, Aurelio di Brescia, Lodovico di Vercelli, e Antonio di Crema, Procuratore Gen. come sopra, et Compagno il P. Tadeo di Leone.

LXXIV° VICARIO GENERALE

GIACOMO FILIPPO DI POIRINO

Poirino è luogo del Piemonte detto latinamente Pondiverinum dal quale hebbe i suoi natali Giacomo Filippo Padre di gran bontà di vita, et religiosissimi costumi. Visse questo fra chiostri con animo totalmente alieno da governi, et quantonque l'obbedienza lo portasse tal'hora a diverse Prioranze, [Pag. 228] pur il genio, et inclinatione sua sempre piegavano alla quiete, et alla ritiratezza. Amò in estremo la solitudine, che perciò tolte l'hore del choro, capitolo, et reffettorio sarebbesi ritrovato o nella propria cella ad orare, o nel giardino ritirato a contemplare. Ad imitatione di Giovanni Cassiano, che scrisse le conferenze de Padri, nell'Eremo si pose a scriver un libro con questo titolo: Felicità della vita solitaria, et suoi beati trattenimenti, che non potè perfettionar sopravenuto dalla morte. Vedesi anco del suo un altro dottissimo manuscritto intitolato: Examinatorium conscientiae. Ove con l'enumeratione de peccati, scommuniche, et altre censure cavandone la dottrina di S. Chiesa, sagri Dottori, constitutioni Pontificie, et della religione, propone per un essattissimo essame di conscienza facilissimi mezzi, aggiongendo l 'Interrogatorio, per i Confessori sopra qualsivoglia stato, et conditione di persone, et esprimendo in brevi versi le colpe tutte, che in ogni arte, e professione esser possono pratticate; così poi il libro chiudendo:

Jesu Magne tibi grates persolvo libenti

Corde tuo praesens munere finit opus

Nec labor o Lector tibi sit percurrere scipta

Ut vivas anima corpore plura soles.

Fu assai dotto, et versato nelle sacre carte che spiegava con ogni facilità a commune intelligenza d'ogni uno. Nel predicare si scoprì eruditissimo accopiando all'energia Apostolica vaghissimi addottrinamenti d'Istorie sagre, et profane, che lo rendevano molto stimato. Fu confessore di Bianca di Monferrato Duchessa di Savoia, che a suasioni, et nei meriti di Giacomo Filippo donò ducento quaranta quatro scudi d'oro per la compra del sito del Convento d'Asti, et aiutò con generosa mano quelli di Carignano, Caori, et Bargi. Due fiate tenne il posto di Visitatore nella Congregatione, nè altri impieghi troviamo li fossero conferiti; mercè la continua sua renitenza alla cura di anime, et maneggio de Monasteri. Non potè però sfuggire [Pag. 229] che nel Capitolo di Brescia dell'anno 1522 non restasse eletto Vic. Gen., et senza punto giovarli le preghiere, instanze, et scongiuri, perché ad altri, come diceva, più di lui meritevoli fosse questa carica appoggiata, non ricevesse per acclamatione di tutto il Capitolo l'honor supremo della nostra Congregatione. Sparse lagrime di rammarico Giacomo Filippo a si fatta elettione, ma per non sembrar nemico della fatica, si soggettò al publico peso, che poi in breve lo condusse alla morte, mentre l'anno medemo del Vicariato Gen. lasciò di vivere, con universal dispiacere di tutti. In tempo che fu dalla Congregatione moderatore hebbe campo non solo di manifestare l'ardente zelo che per la sua Madre in seno chiudeva, ma far pompa dell'eleganza della sua penna a niun altr'inferiore di que' tempi. Vertendo lite di Precedenza tra minori Osservanti, et la Congregatione nostra nella Città di Faenza portò il caso doversi far solenne processione per la salute, et conservatione del Sommo Pontefice. I nostri Padri non intendendo alle loro ragioni pregiudicare, quando bene per quella volta concedessero a Minori la precedenza, avanti il Governatore della Città opposero le loro proteste sine praeiudicio etc. Ma il Governatore, che forsi per esser stato Canon. Regolare, troppo non era all'Ordine Eremitano affettionato, entrato in furia venne alle minacce, et rigori, facendo attualmente condur prigione a guisa di malfattore con publico scandalo il Priore del Convento nostro, ch'era all'hora il P. Michele di Casteletto, soggetto per costumi, et sapere de primi dell'Osservanza, che poi anco al posto supremo ascese di Vic. Gen. Penetrò questo fatto per dolore le viscere a Giacomo Filippo che senza dimora presa la penna scrisse all'Eminentiss. Protettore la susseguente lettera, che per maggior attestato del zelo, et intelligenza del buon Prelato, ho, qui voluto registrare. Usque adeo nobis perspecta est V. R. D. erga nostram Congregationem benevolentia, cum alijs pluribus argumentis, tum maxime ex quo R. P. V. Romae biennio elapso Visitatoris officio fungentes invisere meruimus ut quoties perversorum hominum [Pag. 230] iniuriae nos inique per urgent nullum nobis expostulandi tutius appareat confugium quam apud R. D. V. quae ut valde nobis sua benignitate afficitur, ita in Romana curia plurimum pro sua virtute semper potest, nec patitur eos, quos fovendos semel susceperit, iniuste a malignis opprimi, et conculcari. Itaque rem paucis accipiat R. P. D. nuper Faventiae oppido ditionis Romanae Ecclesiae cum pro salute Sanctiss. D. N. Romani Pontificis indicta esset Generalis et publica precatio quam processionem vocant; et fratres nostri dicto Ecclesiae audientes propere adessent, processionaliter loco suo ituri, tamen propter eam, quam cum fratribus minoribus de praecedentia habent controversiam, protestationem interponere voluerunt (iuris praesidio) non rebellionis pervicacia uti volentes, ne videlicet actus ille, causae nostrae, quae nec dum finita est detrimentum afferret. Hic subito gubernator loci, sive suopte ingenio (nam ipsum a Canonicorum Regularium ferragine prodijsse audivimus) sive inimicorum nostrorum suasione impulsus, post maledicta, probra, comminationes, rem ausus est impijssimam, incredibilem. Horresco referens. Ardenti namque ira succensus, nec sui compos, fervens, furensque lymphaticus, Domitiano alicui, aut Maxentio magisquam Ecclesiae ministro similis, iussit publico satelliti, horrendum intonans, ut Priorem nostri Conventus inauditum reclamantem intro in publicam custodiam raperet, ac protraheret spectante populo commiserescente clero, velut unum e malefactoribus; cum tamen Prior ille unus omnium tum morum sanctimonia, tum litterarum praestantia, inter fratres nostros omnium calculo, clarus habeatur, ac nescio an Congregatio Mansuetiorem, et quietiorem habeat fratrem. Atque utinam R. D. V. virum nosset diceret profecto indignum vehementer, in quem talia perpetrata sint potens est ille unus, si stylum liceat in vindictam, quodam iuventutis ardore acuere, non infima moliri tanta est ipsius cum doctrina coniuncta eloquentia, nisi adeo mansuetus, ac iniuriam facile obliviscens, ut maleficium maleficio retaliare aud facile queat. Nostrum tamen est vestra ope, apud S. D. N. efficere ne talia hostibus nostris impune liceant, ne Congregationem nostram [Pag. 231] Romanae Ecclesiae devotam Dominico gregi utilissimam in vinea Domini Nostri infructuose laborantem, hi qui in sua feritate confidunt conculcent, exterminent, quem admodum tunc gubernator ille publice comminatus est. Non possum Reverendiss. Domine temperare a lachrimis, quoties pro iniuncto nobis officio, dirum illud spectaculum ante mentis oculos verso. E Sacra aede in qua impunitas ac praesidium sceleratissimis quibusque solet adesse religiosum virum, mitem, doctum, insuper et fratrum primatem, prophanis manibus seu flagitiosissimum aliquem, in carcerem obtorto collo rapi. Ubi Ius? Ubi fas? Ubi pudor? Patietur ne Sanctiss. Sedes Ro. talia in suos, a suis, si tamen sui sunt, attentari? Magnus inde nobis est dolor R. D. unicum praesidium nostrum, cum intelligamus hostes continue magis magisque insolescere nisi eorum coerceatur audacia, et nomen nostrum, cuius ratio quoque habenda est, apud cunctas nationes, ad quas iam haec fama pervenit, ludibrio obnoxium esse. Quod si per publicas occupationes nobis Romam accedere liceret, hanc iniuriam sic coram deploraremus, ut, et amici misererentur, et inimici nos in futurum contingere formidarent. Adest nunc V. R. D. solam habemus, a qua prostrati auxilium exposcimus, sentiant adversarij nostri non usquequaque derelictos, sed habere apud S. R. S. qui nos nostraque tueantur quae dudum R. D. V. devota denuo offerimus, et addicimus. Bene valeat E. R. D. V. quam Dominus noster Iesus Christus utroque saeculo, praestet esse felicem. Cremonae in Conventu nostro Sancti Augustini xxi Augusti 1522. Reverendiss. D. V. Servitor ac humiliss. Orator F. Iacobus Philippus de Podiverino Taurinensis Vic. Gen. Con. Lomb. Ord. Erem. S. August. Indigniss.

.*